Cibo, bei ricordi… e pannocchie!

Che cibi ti fanno venire in mente dei bei ricordi? Quali sapori ti riportano a un momento felice?

Il primo ricordo che mi viene in mente quando mangio una pannocchia è di quando, da piccola, andavo con mia mamma a rubarle nei campi vicino a casa.

È un bellissimo ricordo che mi porto dentro e che ho imparato ad apprezzare solamente dopo molti anni vivendo in una grande citta.

Sgattaiolare nel campo al calare del sole, in meravigliose serate di fine estate. E poi mangiarle con le mani con un po’ di burro o anche solo del sale per renderle più saporite.

Beh, Il sapore non è sicuramente lo stesso, ma comunque ogni volta che le compro al supermercato, con il loro sapore la mia mente mi riporta allo stesso meraviglioso ricordo.

Un po’ di storia

Sono state le civiltà precolombiane a stabilire il mais come uno degli alimenti di base della loro dieta, e sono stati gli spagnoli a portarlo in Europa.

All'inizio del XVI secolo era già coltivato in Andalusia e la sua coltivazione si diffuse in tutta la penisola iberica, in Europa, in Nord Africa e in Asia.

Attualmente il mais è il terzo cereale più coltivato al mondo, e dopo il grano e il riso è alla base dell'alimentazione in molti paesi.

Sta guadagnando sempre più consumatori, soprattutto tra le persone affette da celiachia, poiché il mais non contiene glutine..

Come cucinarlo

Il modo migliore per cucinare il mais dolce, se è tenero, è quello di cuocerlo al vapore. Ma uno dei modi più deliziosi per gustare una pannocchia senza complicarsi in cucina, è arrostirla e condirla con burro o con olio e sale.

Proprietà e Benefici

Antiossidanti: Il mais è una fonte di antiossidanti che combattono i radicali liberi e l'invecchiamento cellulare.

Saziante: Ricco di fibre e carboidrati, il mais ti aiuta a controllare il tuo appetito.

Fa bene al cervello: Ricco di acido folico e altre vitamine, il mais è un alleato di varie funzioni cerebrali.

Salute cardiovascolare: La vitamina B1 contenuta nel mais diminuisce l'omocisteina e quindi riduce anche il rischio di un attacco cardiovascolare.

Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento qui sotto, scrivici, o condividi una foto su Instagram con l'hashtag #createmindfulness

Lascia un commento