Una delle cose buone che sono nate da questa "speciale epoca" in cui viviamo è sicuramente "Create Mindfulness".
Un giorno ero nel mio appartamento e ho iniziato a "unire i puntini" delle mie attività quotidiane. Mi sono resa conto che ero a conoscenza di varie attività che mi stavano aiutando a vivere il momento presente e ad affrontare tutto questo nel modo più fluido possibile. Capito questo, la volontà di condividerlo e possibilmente di aiutare gli altri è stato solo il naturale passo successivo.
Nessuna di queste attività richiedeva di spostarsi dalla comodità di casa, e sentivo che poteva diventare un "angolo mindful" del web. Un luogo virtuale sempre con te dove trovare tecniche per vivere la vita in modo più consapevole.
Mindfulness e meditazione sono sicuramente profondamente connesse tra loro e spesso fraintese o confuse.
La mindfulness ci aiuta a rilassarci, ma anche a concentrarci sulle cose che dovrebbero essere importanti per noi. Per questo molti credono che sia una tecnica di meditazione, in cui dobbiamo sederci in posizione di loto (con le gambe incrociate), chiudere gli occhi e lasciare la mente vuota.
Tuttavia, la mindfulness è molto più di questo. Ma prima di cominciare a rompere questo concetto, è bene sapere cos'è la meditazione e capire come una tecnica si differenzia dall'altra.
Cos'è la meditazione e cos'è la mindfulness?
La meditazione è una pratica che cerca di raggiungere uno stato di totale rilassamento, senza pensare a nulla, concentrandosi sul nostro respiro, sul silenzio e sul battito cardiaco.
Ci sono altri tipi di meditazione, come ad esempio visualizzazioni, usando Mala,... ... e, se vuoi conoscerne altri, dai un occhiata a questo articolo: Come iniziare a meditare quotidianamente.
La mindfulness è invece uno stato mentale, emotivo e fisico. Può essere coltivata attraverso molte pratiche diverse, e la meditazione è una di queste.

Praticare Mindfulness Con La Meditazione
Sì, è bene conoscere le loro differenze e sarà utile per la tua pratica. Ma non dovresti diventare ossessionato dai concetti e dalla parte teorica.
La cosa più potente è, e sarà sempre, quella di fare esperienza su te stesso. Usando il tuo corpo, la tua mente e il tuo cuore.
È meglio iniziare dalla cosa più semplice: prestare attenzione alle sensazioni del tuo corpo.
La meditazione è un bellissimo strumento per praticare la mindfulness.
Come dice Sharon Salzberg, "La meditazione è il dispositivo mobile per eccellenza; si può usare ovunque, in qualsiasi momento, in modo discreto".
Se ti è piaciuto questo post, sentiti libero di condividerlo e se hai ancora qualche dubbio, lascia un commento qui sotto o scrivici.