Movimento consapevole
A prima vista, la danza può sembrare solo una disciplina fisica, ma la mente ha davvero molto a che fare con l'apprendimento, la resistenza in un mondo complicato e, naturalmente, la salute mentale.

Per capire come la mindfulness e la danza possano essere profondamente connesse, definiamo innanzitutto cosa non è mindfulness:
- Non è lasciare la mente vuota.
- Non è sfuggire al dolore.
- Non è sopprimere le emozioni.
- Non è una tecnica di controllo.
- Non è una tecnica di rilassamento.
- Non è pensare positivo.
La mindfulness è una tecnica che permette di migliorare la qualità della vita imparando a cambiare il rapporto che si ha con i propri pensieri ed emozioni. Arrivando a regolare aspetti come l'ansia o la depressione attraverso la pratica di varie tecniche meditative.
La definizione che ritengo più adatta è che la mindfulness è essere presenti e vivere nel momento presente.
Applicare la mindfulness alla danza
Rivediamo ora le basi della Mindfulness e la sua applicazione nella danza.
Vivere nell'Essere e non nel Fare: La modalità "Fare" rappresenta un funzionamento cognitivo concettuale, mentre la modalità "Essere" si basa sull'esperienza diretta. Avvicinati alla danza da questo punto di vista, non pensare o immaginare il movimento come qualcosa di esterno a te; sii il movimento. Vivi l'esperienza del movimento.
Non giudicare: Spesso siamo noi a criticare negativamente la nostra tecnica o il nostro movimento. Questo non ci permette di andare avanti. Osserva le tue qualità e debolezze in modo più neutrale e scientifico, senza aggiungere interpretazioni o giudizi.
Pazienza: Se la mente è costantemente preoccupata di raggiungere obiettivi futuri, sarà agitata e non si concentrerà sul presente. Accetta il tempo di cui ogni processo di apprendimento ha bisogno e che non può essere accelerato.
Fiducia: Gli insegnanti sono guide che ti accompagnano nel processo di apprendimento, ma ogni individuo deve avere fiducia in se stesso e nelle proprie capacità di approfondire gli insegnamenti.
Non combattere: Lo sforzo nella danza deve essere perseverante e costante, ma non violento o estenuante. Un atteggiamento gentile verso se stessi è fondamentale nell'allenamento della mente. Non arrabbiarsi di fronte alle difficoltà o alle resistenze è essenziale per godere della danza.
E tu? Applichi la Mindfulness nella tua vita quotidiana?
Ci piacerebbe conoscere la tua esperienza!
Sentiti libero di lasciare un commento qui sotto, di contattarci, o magari di condividere un video della tua pratica di Movimento Consapevole su Instagram taggando @create_mindfulness