Pratica yoga pigra e discontinua? Trovi qualsiasi scusa per rimandare? O forse aspetti solo la solita lezione settimanale per aprire il tuo tappetino?
Se hai risposto "sì" a una di queste domande... beh, allora questo post è fatto per te!
Ti darò buoni consigli e metodi su come iniziare e mantenere la tua pratica yoga nel tempo e farla diventare una meravigliosa abitudine quotidiana.
Perché, te lo prometto, aspetterai quel momento della giornata in cui puoi finalmente togliere scarpe e calzini ed iniziare la tua pratica.
Ora, prenditi cinque minuti per leggere questo post e poi preparati a srotolare il tappetino!
Oggi, come mai nella storia dello yoga, questa disciplina sta diventando sempre più popolare in tutto il mondo.
Le statistiche mostrano che negli ultimi anni il numero di praticanti è cresciuto incredibilmente, ma se si entra un po' di più nei dettagli, si vede anche qualcos'altro: solo pochi hanno acquisito la sana abitudine di fare dello yoga un abitudine quotidiana..
Molti di noi, si, me compresa quando ho conosciuto questa straordinaria pratica, siamo portati a pensare:
"Sto così bene sul divano, perché devo iniziare ad allenarmi? "Oggi posso dormire un po' di più, perché alzarmi e aprire il tappetino freddo quando posso rotolare sotto le coperte al caldo?" Oppure... "Mi sento stanca, farò un po' di yoga domani quando avrò più energia".
Non é vero?
Come Iyengar (fondatore del metodo di Iyengar) disse:
"La salute fisica non è una merce di scambio, né può essere ingerita sotto forma di droghe e pillole. Deve essere guadagnata con il sudore. È qualcosa che dobbiamo costruire."
Quindi dobbiamo davvero iniziare a sederci un po' meno su quel divano o magari scendere dal letto qualche minuto prima al mattino.
Si tratta di piccoli sacrifici a breve termine che possono migliorare incredibilmente la nostra salute a lungo termine.
Ricorda che la cosa più importante è cominciare! Scommetto che, con il tempo, comincerai a sentirti così bene che non potrai più saltare la tua pratica.
Il segreto della pratica dello yoga è... pratica!
Non importa che tipo di yoga pratichi, se lo fai a casa, in studio o in palestra, se fai qualche asana prima di andare a letto o se salutati il sole al mattino quando ti svegli.
Ciò che conta davvero è che tu ti eserciti ogni giorno. Come detto poco fa, il segreto è la pratica, non mi annoierò mai a dirlo.
Lo yoga ci offre una grande opportunità: guadagnare la salute fisica e mentale combattendo efficacemente i problemi diffusi di oggi, come lo stress, la tensione alla schiena o al collo...
Ma per combattere efficacemente tutti questi problemi, bisogna farne un'abitudine. Non è sufficiente farlo una volta ogni tanto, più ci si esercita, più si ottengono benefici. Allora perché non cogliere questa grande opportunità?
Qui troverai alcuni consigli per raggiungere una pratica intelligente, che ti permetterà di poter cogliere appieno tutti i meravigliosi frutti dello yoga.
Sii realista con le tue aspettative
Inizia da dove sei oggi. Il bello dello yoga è che è davvero fatto per tutti, senza guardare all'età, al sesso, alla forma fisica,...
Inizia la tua pratica e ascolta attentamente il tuo corpo, saprai facilmente dov'è il limite. Ricorda soprattutto che non importa se eri un atleta a 18 anni, dovresti sempre iniziare con le asana o le classi per principianti. Con la pratica puoi fare un passo avanti frequentando corsi più avanzati o intensificando la pratica a casa.
“Pazienza” é la “password” 😉
Ascolta il tuo corpo e sii gentile con te stesso
Il tuo corpo sa cosa può o non può fare.
Lo yoga non è uno sport competitivo in cui bisogna arrivare alla fine per vincere. Questo atteggiamento è esattamente l'ultima cosa che questa pratica vuole insegnarti. L'unica cosa che, secondo me, devi superare sono i tuoi limiti.
Giorno dopo giorno, asana dopo asana, sforzo dopo sforzo... ascolta sempre il tuo corpo.
Aggiungi lo yoga al tuo programma giornaliero
Prova a guardare il tipo di vita che stai vivendo e cerca di capire quale sia il momento migliore della giornata per la tua pratica. Non avere paura di fare diversi tentativi prima di trovare il tuo momento perfetto. Magari prova ad alzarti un po' prima la mattina, oppure praticare la sera prima di andare a dormire.
Personalmente, devo ammettere che dipende dalla stagione, d'estate qui fa molto caldo e la mattina presto c'è già la luce del sole, ma con un po' di brezza perfetta per la mia pratica. D'inverno invece, quando fuori la mattina è ancora buio, preferisco esercitarmi o subito dopo il lavoro o prima di andare a letto.
Una volta trovato il tuo momento giusto per praticare... diventerai dipendente dallo yoga, te lo prometto!
La qualità è migliore della quantità
Non importa se pratichi per due ore o per venti minuti; ciò che conta davvero è la qualità di quel tempo.
E' molto meglio una pratica di 20 minuti completamente concentrato nel momento presente, che due ore senza concentrazione o senza dare il massimo.
È ovvio che più si pratica, più si sentono i benefici, tuttavia all'inizio è sufficiente spendere anche solo pochi minuti al giorno per vedere i primi risultati.
Divertiti e goditi la tua pratica
Mentre pratichi, l'unica cosa che conta è te stesso, il tuo respiro e il tuo corpo.
Quindi prova a lasciare fuori dal tappetino tutti i pensieri che non sono legati allo yoga, Avrai il tempo di tornare a loro una volta finito, non scapperanno!
Se dovessi cadere..... sorridi e riprova! Dopo tutto, questa è solo un'altra parte del percorso 🙂
Per concludere questo post (ho lasciato scorrere forse un po' troppo questa volta, spero di non averti annoiato)... Voglio raccontarti un altro segreto: non arrenderti mai.
All'inizio non sarai in grado di fare tutto quello che vuoi, forse non riuscirai nemmeno a toccarti le caviglie, tutto il corpo ti farà male il giorno dopo. Ma ricorda che quando c'è qualche piccolo dolore significa che il corpo si sta adattando, quindi si sta migliorando.
Quindi pratica, pratica e pratica... col tempo tutte le difficoltà o gli ostacoli che avevi all'inizio scompariranno e il tuo corpo sarà in grado di fare cose incredibili.